Puzzle Bobble

Questo gioco fu realizzato nel 1994 dall'azienda giapponese Taito, che modificò il tradizionale gioco a tetris aggiungendo due tenerissimi draghetti (protagonisti a loro volta del popolarissimo gioco Bubble Bobble), una musichetta irresistibile e delle buffe animazioni. Un'idea semplice ma geniale, che ha reso Puzzle Bobble uno dei giochi più famosi al mondo.

Come Giocare al Gioco

Il funzionamento del gioco è molto semplice: i giocatori devono sparare le biglie colorate attraverso il “lancia-biglie” azionato dai due draghetti, e formare degli allineamenti di almeno tre biglie. Quando un allineamento è formato, le biglie così ordinate scompaiono, portando con sé quelle di altri colori che sono eventualmente attaccate. Più biglie si allineano e più si fanno punti. Ma attenzione a non perdere tempo! Infatti il soffitto a cui sono attaccate le biglie si abbassa col passare dei minuti e quando una biglia tocca il fondo della schermata, è game over! Per vincere e passare al livello successivo invece bisogna riuscire a far scomparire, a furia di allineamenti, tutte le biglie presenti sullo schermo.

Sembra facile, ma i livelli si fanno mano a mano sempre più difficili da risolvere, con le biglie che formano intrichi complessi da sbrogliare. È inutile che fate quella faccia, voi ragazzini del nuovo millennio! È più difficile di quello che sembra!

E poi diciamoci la verità: il bello di questo gioco non è nella sfida che pone alle nostre capacità logiche e ai nostri riflessi mentali. Il suo bello è che si tratta di un gioco innocente, colorato e senza pretese, con il quale ci si può divertire senza pensieri.

Momento nostalgia: come si fa a non sentire la mancanza di quei tempi in cui i videogiochi erano qualcosa di colorato e naif, e i bambini giocavano con biglie e draghetti invece che con giochi iper-realistici che mettono in scena una apocalisse zombie?